COMMENTO: una perturbazione di origine atlantica ha raggiunto le nostre regioni settentrionali, causando una marcata instabilità che insieme al contributo di aria più fredda porta precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, con possibilità anche di forti grandinate.
AVVISI: sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri che prevedeva, nello specifico, venti forti sulle Marche e precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, accompagnate da forti raffiche di vento e locali grandinate, su Lombardia e Veneto. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Sulla base dei fenomeni previsti è valutata per la giornata di oggi, venerdì 15 maggio
- criticità rossa per rischio idraulico sul nord ovest e sulla pianura occidentale della Lombardia.
- criticità arancione per rischio idraulico sulla pianura orientale lombarda e per rischio idrogeologico sulla zona delle prealpi centrali lombarde, per la provincia autonoma di Trento e una parte del Veneto.
- criticità gialla Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, i restanti settori di Lombardia e Veneto e buona parte della Toscana.
Il BOLLETTINO meteorologico:
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte settentrionale e sud-occidentale, Lombardia, Trentino ed aree centro-settentrionali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati elevati o molto elevati su Piemonte settentrionale e Lombardia occidentale;
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto del nord, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana e Sardegna nord-occidentale, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati, specie sulla Toscana.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione al nord e sulla Sardegna; in aumento localmente sensibile sul centro peninsulare ed in aumento da sensibile a puntualmente marcato al sud.
Venti: da forti a burrasca occidentali su Sardegna; forti meridionali su Liguria e settori costieri della Toscana; forti occidentali sui restanti settori costieri tirrenici centrali e dalla serata da nord-ovest sulla Sicilia; forti meridionali su Puglia centro-meridionale e zone ioniche; localmente forti da nord-est sull’alto Adriatico, con rinforzi di bora sul triestino.
Mari: agitati il Mare e Canale di Sardegna, i mari circostanti le Bocche di Bonifacio ed il Mar Ligure; tendenti a molto mossi tutti gli altri mari.
Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo
adattamento Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.