
Dopo aver ampiamente trattato la questione – vi ricordo l’ultimo aggiornamento VIDEO con tutti i particolari riferiti alla giornata di sabato 9 settembre – è arrivata l’ora di cedere la parola alle Autorità competenti. Questo perchè è stato diramato lo stato di allerta su diverse regioni. Vi allego pertanto l’ultimo Bollettino ufficiale della Protezione Civile.
BOLLETTINO DI VIGILANZA METEO
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; fenomeni in esaurimento nel corso della mattinata;
– sparse, tendenti a diffuse nella seconda parte della giornata, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria e settori settentrionali di Piemonte e Lombardia, con quantitativi cumulati da elevati a puntualmente molto elevati;
– sparse, tendenti a diffuse nella seconda parte della giornata, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, resto di Lombardia, Trentino, settori alpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna occidentale e Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto del Piemonte, e del Triveneto, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;
– isolate, anche a carattere di breve rovescio o su Toscana centrale ed orientale, Umbria, Lazio orientale e meridionale e Sardegna nord-occidentale con quantitativi cumulati deboli;
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in aumento localmente sensibile nei valori massimi sulle due isole maggiori.
Venti: tendenti a localmente forti dai quadranti meridionali sulle due isole maggiori, su Liguria, zone costiere di Toscana e Lazio, Puglia meridionale e settori dell’alto Adriatico.
Mari: tendenti a molto mossi i bacini occidentali e l’Alto Adriatico.
Qui di seguito il nostro ultimo VIDEO METEO
BOLLETTINO CRITICITA’
PER LA GIORNATA DI SABATO 09 SETTEMBRE 2017:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
VENETO: Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
BASILICATA: Basi-D, Basi-A2, Basi-C;
CALABRIA: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centrale;
LIGURIA: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro;
VENETO: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Alto Piave, Piave pedemontano, Adige-Garda e monti Lessini.
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
PIEMONTE: Toce;
VENETO: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone.
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
BASILICATA: Basi-E1, Basi-E2, Basi-A1, Basi-B;
CALABRIA: Versante Jonico Centrale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale.
CAMPANIA: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento;
EMILIA ROMAGNA: Bacini Trebbia-Taro, Pianura di Piacenza-Parma;
FRIULI VENEZIA GIULIA: Bacino dellIsonzo e Pianura di Udine e Gorizia;
LOMBARDIA: Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Valchiavenna, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Laghi e Prealpi Varesine, Media-bassa Valtellina.
PIEMONTE: Scrivia, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella;
PUGLIA: Puglia Centrale Bradanica, Basso Fortore, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle.
CAMPANIA: la criticità dichiarata per la giornata di domani, sabato 09 settembre 2017, è da intendersi valida fino alle ore 10:00, successivamente è da intendersi nulla su tutte le zone;
Lombardia per la giornata di domani, sabato 9 settembre 2017, è prevista ordinaria criticità per temporali forti sulla zona di allerta Bassa Pianura Occidentale.
Dipartimento della Protezione Civile Centro Funzionale Centrale settore Meteo