
I dati del mese di ottobre, raccolti ed elaborati dall’ISAC/CNR, sono un esempio di come tempo e clima siano nettamente distinti tra loro. La situazione meteorologica italiana ha infatti interrotto la lunga fila di mesi consecutivi con temperature sopra la media, mentre nel mondo il riscaldamento globale è andato avanti a tambur battente.
-0,78°C è lo scarto di temperatura del mese di ottobre in Italia rispetto alla media di riferimento (1981-2010). Allo stesso tempo la NASA ha raccolto ed elaborato i dati mondiali ricavandone uno scarto di temperatura pari a +0,50°C.

Due pesi due misure? No, semplicemente una situazione locale comparata a quella globale. E lo vediamo nella cartina qui sotto esposta: l’isoletta blu (ossia l’anomalia fresca italiana) e tutto il rosso intorno (anomalia globale).
Luca Angelini
