
Dopo essere risalito dal nord Africa, un vortice di bassa pressione punta ora il Tirreno meridionale. Nel suo tragitto richiama aria mite, umida e instabile in direzione delle nostre regioni meridionali, dove si somma una componente di sollevamento di tipo orografico a innescare possibili manifestazioni temporalesche.
Queste ultime saranno più probabili e intense nel corso della mattinata sulla Calabria e sulla Basilicata, dove gli accumuli totali, sommati a quelli delle 24 ore, potrebbero anche superare localmente i 200 millimetri.
Nella prima parte di giornata saranno possibili isolati temporali anche sul Mar Tirreno e forse sulle coste di Campania e del basso Lazio. Sulla Sardegna Nord-Orientale e sulla Sicilia sarà possibile qualche locale temporale isolato verso sera. Su tutte queste zone i temporali non dovrebbero dar luogo a criticità, mentre per la Calabria, la Basilicata e anche il Molise la Protezione Civile ha emesso lo stato di allerta arancione per rischio idrogeologico.
Luca Angelini
Powered by Siteground