
Un fronte atlantico, dopo aver affrontato il suo ingresso sul continente attraverso la porta francese, si porterà sull’Italia risultando determinante per il tempo di venerdì 20 e sabato 21 dicembre.
VENERDI nubi fin dal mattino al nord, sulle centrali tirreniche e in Sardegna, con rovesci già in atto su Alpi, Prealpi, fascia pedemontana e Liguria (qui possibili anche isolati temporali). Fenomeni più discontinui o addirittura assenti sule altre zone. Schiarite sul medio versante adriatico e al sud, ad eccezione della Campania. Nel pomeriggio estensione delle precipitazioni a gran parte del nord, ad eccezione probabilmente della bassa Padana, alla Toscana e al nord della Sardegna. Altrove molte nubi ma in prevalenza asciutto. Solo in serata ulteriore estensione delle piogge verso il centro, con coinvolgimento di Marche, Umbria e Lazio.
PROTEZIONE CIVILE: ha emanato lo stato di allerta rossa in Liguria, arancione in Piemonte, Lombardia ed Emilia.
Quota neve attestata tra i 1.600-1.800 lungo le Alpi, fino a 1.900-2.000 metri sulle Prealpi, molto alta in Appennino, con coinvolgimento solo delle cime più elevate del settore abruzzese in serata. Venti moderati da sud, in rotazione a sud-ovest verso sera in Liguria. Mari molto mossi, anche agitati il mar Ligure e quello di Sardegna verso sera. Temperature in lieve calo lungo le Alpi, in lieve rialzo invece sulla bassa Padana e lungo il versante adriatico, comunque al di sopra delle medie su tutto il Paese, anche se di poco.
SABATO 21 ulteriore instabilità con rovesci, ma con successivo passaggio a variabilità a partire dal centro-nord.
Luca Angelini
Powered by Siteground