A volte può accadere che, durante il passaggio di una perturbazione, le precipitazioni in atto durante la giornata, tendano ad intensificare la loro portata con il calare del buio. Il fenomeno, può ricondursi essenzialmente a due fattori, che spesso giocano un ruolo determinante le provare tale tesi.
Primo fattore, di tipo sinottico: quando un sistema frontale interessa la nostra zona fin dalla mattinata, giunge alla fase conclusiva del suo passaggio nelle ore pomeridiane o serali, allorquando ci sorvola con la sua parte più attiva. Solitamente ciò comporta l’occlusione del fronte, quindi la sovrapposizione dei due corpi nuvolosi prima separati. Da qui l’intensificazione delle precipitazioni, cui seguirà la loro prossima cessazione.
Secondo fattore, di natura termo-
Esistono poi altri casi: in presenza di banchi nuvolosi poco organizzati, ad esempio gli stratocumuli residui serali delle nubi temporalesche pomeridiane (siamo qui nella stagione calda), possono cadere goccioline dal cielo che sembra per gran parte sgombro da nubi. Il fenomeno è dovuto allo stesso meccanismo sopra descritto, meccanismo che limita l’evaporazine delle poche gocce in caduta, facendole arrivare pressochè intatte fino al suolo.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.