1° dicembre 1957: questo fu vero GELO!

Con l’inizio di dicembre, e dell’inverno meteorologico, le notizie bufala un tanto al chilo sul grande freddo in arrivo si sprecheranno. Se per il nord Europa il gelo effettivamente è già arrivato – e per gelo si intende una situazione meteorologica che si accompagna a temperature al di sotto dello zero per diversi giorni consecutivi – sull’Italia ciò non è previsto. Freddo e gelo infatti sono due elementi sensibilmente diversi. Per sopperire a questa “mancanza” e per dare un “tono” adeguato all’esordio di dicembre, possiamo allora andare indietro nel tempo e ricordare cosa avvenne il 1° dicembre del 1957. Sono passati ben 65 anni da quando quel nocciolo gelido che vediamo nella nostra cartina d’archivio, investì l’Italia (quello era gelo…).

Fu un episodio di breve durata, ma che ha comunque mantenuto il suo peso negli annali. Pensate che la neve cadde in molte zone della Puglia, con accumuli fino a 15 centimetri, in alcune aree si parla di accumuli di oltre 20 centimetri al livello del mare, fino a 50 nelle zone interne e collinari. Nevicò anche a Taranto sotto forma di blizzard (tempesta di neve) e nelle zone interne la neve fu abbondante; a Monte Sant Angelo (Foggia ) la temperatura minima scese a -11,0°C e la massima fu di – 4,8°C.

Per ulteriori informazioni visita: Storia del clima

Report Luca Angelini

  1. Canale Meteo Youtube
  2. Canale Montagna Youtube