Ora anche una semplice perturbazione può far notizia? No, noi ne parliamo, non certo perchè sia un fatto insolito o tanto meno eccezionale, quanto perchè stiamo monitorando attentamente l’evoluzione intorno alla metà del mese, la quale sembra riservarci un po’ più di dinamismo rispetto alla calma piatta degli ultimi giorni.
Dunque un lieve abbassamento del flusso perturbato atlantico guiderà una perturbazione verso l’Europa centrale. Anche l’Italia ne verrà coinvolta tuttavia, come anticipavamo nel nostro ultimo VIDEO, rimane l’incognita “alta pressione” alle porte del continente. Se questa figura dovesse rinforzarsi più del previsto, il corpo nuvoloso potrebbe intraprendere una traiettoria del tutto differente da quella che attualmente sembra andar per la maggiore e occuparsi di zone completamente diverse.
In ogni caso, stando alle carte attuali, esaminate naturalmente in chiave probabilistica data la distanza temporale che ci separa dall’evento in questione, la perturbazione raggiungerebbe le nostre regioni settentrionali nella sera di martedì 12 marzo interessando le i settori di nord-ovest con le prime piogge.
Mercoledì 13 ancora instabilità al nord, in trasferimento verso il nord-est, sviluppo di piogge al mattino sulle regioni centrali e in Sardegna (rapide e sbrigative su quest’ultima regione), poi su quelle meridionali tra pomeriggio e sera.
Il passaggio perturbato dovrebbe presentarsi piuttosto veloce, preceduto da miti correnti meridionali e seguito da più fredde correnti nord-atlantiche. Nei prossimi editoriali comunque proseguiremo questa analisi e la integreremo con i nuovi dati che man mano emergeranno dagli aggiornamenti numerici a nostra disposizione. Continuate a seguirci.
Luca Angelini