
Come vi anticipavamo nel nostro ultimo VIDEO, una volta esaurita l’azione fredda richiamata dal vortice attualmente sullo Ionio, tornerà ad espandersi l’alta pressione. Un campo anticiclonico che collocherà il suo fulcro all’altezza delle Isole Britanniche. Il suo ciclo di vita sembra piuttosto rapido, circa 3-4 giorni, tuttavia il suo successivo indebolimento pare debba semplicemente anticipare una seconda pulsazione dopo la metà del mese, ma dovremo confermare. Per ora basti tenere a mente che tra venerdì 14 e l’intero prossimo weekend il tempo sull’Italia tornerà a stabilizzarsi, proponendo condizioni soleggiate e temperature che torneranno gradualmente a salire fino a riportarsi al di sopra delle medie a partire dalle regioni settentrionali. Dato che le inversioni termiche tenderanno ad intrappolare sacche di aria fredda nei bassi strati, le anomalie di temperature interesseranno soprattutto le aree montuose e in particolare quelle alpine. In un prossimo editoriale approfondiremo proprio quest’ultimo aspetto. Continuate a seguirci.
Luca Angelini
