
Se nel VIDEO di ieri (10 ottobre) ne avevamo dato giusto un accenno in attesa di conferma, ebbene oggi, con i dati ricalcolati dai modelli di nostro riferimento, pare che l’ipotesi “alta pressione” per la prossima settimana sia tutt’altro che da scartare, anzi. Come possiamo constatare dal grafico che abbiamo allegato nella figura in basso, a partire dal 15-16 (praticamente dal weekend) e fino al termine della scadenza probabilisticamente accettabile (25-26 ottobre) su buona parte dell’Italia avremo un periodo secco (secco=senza precipitazioni importanti), in prevalenza soleggiato (nebbie in pianura permettendo) e con temperature nettamente al di sopra della norma.
La media d’insieme calcolata dalle 30 corse del modello indica uno scarto rispetto alla norma di 5-7°C (riferimento Italia centrale), tuttavia la corsa operativa sale addirittura fino a 8-10°C intorno al 19-20 ottobre, quando pare venga raggiunto l’apice di questa fase. Parallelamente, fino al 20 ottobre, nessuno scenario calcolato ha individuato temperature al di sotto della media, mentre nella terza decade la forbice degli scenari si apre e l’attendibilità si fa più incerta, pur permanendo entro un chiaro segnale anticiclonico almeno su mezza Italia, specie centro e sud. In forse il nord, che potrebbe risentire di correnti più umide atlantiche, ascendenti lungo il bordo dello stesso anticiclone. Non ci rimane che attendere i prossimi aggiornamenti e verificare il tutto. Approfondiremo quindi nei successivi editoriali. Rimanete con noi!
Luca Angelini
