Studiamo le perturbazioni: i quattro tipi di FRONTE CALDO

22 Settembre 2014 0

Premessa: un corpo nuvoloso legato all’avvezione, cioè al trasporto, di aria calda si genera essenzialmente entro le strutture di bassa pressione. E’ proprio la confluenza di masse d’aria dalle caratteristiche differenti entro tale pozzo che […]

Gli inganaggi del tempo: alta e bassa pressione

21 Settembre 2014 0

L’aria pesa; il suo peso, ossia la pressione che essa esercita sul suolo, non viene misurato in chilogrammi ma in hectoPascal (circa 1 millesimo di kg) per centimetro quadrato. Ora, se traduciamo il termine “peso” […]

Gli MCS, sistemi convettivi alla mesoscala

18 Settembre 2014 0

Se la struttura temporalesca a multicella è formata da diverse celle singole in diversi stadi di sviluppo, dalla più giovane alla più matura, un MCS, ossia un sistema convettivo a mesoscala, è formato da diverse […]

I grandi della meteo: EDMONDO BERNACCA

17 Settembre 2014 0

Pioniere assoluto della Meteo nella Radiotelevisione Italiana, Edmondo Bernacca nacque a Roma il 5 settembre 1914. Iniziò la carriera militare nell’Aeronautica Militare nell’anno 1938, specializzandosi nel ramo meteorologico presso il Lido di Roma. Dal 1948 […]

I grandi della meteo: MARIO GIULIACCI

16 Settembre 2014 0

Volto tra i più noti del panorama televisivo italiano,Mario Giuliacci nasce a Città della Pieve (Pg), il 29 novembre 1940. Dopo avere conseguito la Maturità Classica, si laurea in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma. Seguono […]

Piccolo Atlante delle Nubi

13 Settembre 2014 0

Forniamo qui di seguito un piccolo vademecum fotografico delle formazioni nuvolose suddivise secondo la classificazione ufficiale internazionale. Basti sapere che spesso il cielo presenta, sovrapposti tra loro, diversi strati nuvolosi di vario tipo e natura. […]

I nastri convogliatori di masse d’aria

11 Settembre 2014 0

La Warm Conveyor Belt, il Nastro Convogliatore Caldo delle quote medio-basse (colore rosso). Nominata da qui in avanti con la dicitura WCB, si identifica come un grande fiume di aria mite e umida di diversa […]

I grandi della meteo: GUIDO GUIDI

10 Settembre 2014 0

Nasce a Marino (Roma) il 19 agosto 1968. Terminati gli studi, nel gennaio del 1989 entra a far parte dell’Aeronautica Militare, dove viene assegnato al Servizio Meteorologico. Al momento presta servizio presso il Centro Nazionale […]

1 2