5-7 marzo: VENTO e FREDDO di passaggio al nord, NEVE in collina sull'Emilia Romagna


q-vectorSITUAZIONE
: lungo il flusso delle correnti portanti una serie di ondulazioni in uscita dal nord America stanno per cambiare nuovamente l’assetto del tempo anche sull’Europa. In particolare la spinta di una saccatura canadese ha dato lo start all’elongazione dell’alta pressione delle Azzorre lungo i meridiani atlantici. Una evidente anomalia della tropopausa a valle di questo, tende ad interagire con una banda baroclina (frontale) presente sull’Europa occidentale, innescando così un processo ciclogenetico esplosivo sui mari occidentali italiani.

Cosa accadrà dunque sulle nostre regioni settentrionali?

mercoledi5nordMERCOLEDI 5: la perturbazione legata alla nuova depressione impatta in giornata il versante nord-alpino spezzandosi e generando entro sera un minimo sottovento che poi andrà a coadiuvare il processo ciclogenetico sopra descritto. La banda baroclina precederà l’ingresso frontale e potrà dar luogo a qualche pioggia su Liguria e pianura Padana. Al sopraggiungere del fronte si genereranno nevicate lungo la cresta alpina e sui fondovalle adiacenti e venti di caduta sul versante sud-alpino, ligure e padano.

Su questo ultimo settore dobbiamo però segnalare l’intrusione di venti di Bora che prima di sera potranno causare precipitazioni da sbarramento orografico sull’Emilia orientale e sulla Romagna. Il limite delle nevicate, inizialmente preventivabile tra 900 e 1.000 metri, scenderà rapidamente nella prima parte della notte su giovedì fino ad imbiancare a tratti le quote collinari (300-500 metri).

giovvene67nordGIOVEDI 6 E VENERDI 7: fin dalla mattina migliora quasi ovunque per intensi venti di Foehn, ad eccezione dei settori alpini prossimi al confine di Stato. Sull’Emilia Romagna, saranno ancora possibili a tratti annuvolamenti lungo i settori appenninici, più compatti sul Riminese, ma con bassa probabilità di fenomeni. Altrove soleggiato, ad eccezione dei settori alpini di confine con Svizzera ed Austria, dove insisteranno annuvolamenti orografici accompagnati da nevicate intermittenti portate da nord.

Da segnalare i venti forti ovunque, Foehn in val Padana, Bora su Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, Tramontana in Liguria. Attenzione a possibili mareggiate lungo le coste venete e romagnole. Calo delle temperature che si porteranno fino a 3-4°C al di sotto della media.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.