
Nuovi dati presentati al World Meteorological Congress sono decisamente preoccupanti, soprattutto dal punto di vista economico: mostrano infatti che tra il 1970 e il 2021 sono stati ben 11.778 i disastri accertati relativi a eventi meteorologici estremi comprendenti eccessi di temperatura, soprattutto record di caldo, e fenomeni legati a piogge eccessive, comprendenti eventi alluvionali. Questi disastri hanno provocato oltre 2 milioni di morti e perdite economiche di 4,3 miliardi di dollari (grafico qui sotto).

Nonostante le notevoli perdite economiche, i migliori avvertimenti precoci grazie al miglioramento delle previsioni meteorologiche e gli sforzi coordinati di gestione delle catastrofi hanno contribuito a ridurre notevolmente le perdite di vittime umane negli ultimi 50 anni (grafico sotto). I Paesi in via di sviluppo hanno invece rappresentato oltre il 90% delle morti segnalate in tutto il mondo.
Per quanto riguarda gli eccessi di temperatura, gli estremi di caldo nel mondo sono superiori a quelli di freddo e, secondo il dr. Rohde del Berkeley Earth, anche il 2022 lo conferma, con 575 stazioni che hanno stabilito record di calore di tutti i tempi, rispetto ai soli 66 record di freddo.
Per ulteriori approfondimenti studio completo WMO: Atlante della mortalità e delle perdite economiche dovute a rischi meteorologici, climatici e legati all’acqua
Report Luca Angelini
