8 maggio un po’ piovoso su Alpi, sud e Sardegna

In presenza di una circolazione ciclonica che pone il suo perno sulla Sicilia, le correnti umide tendono ad apportare condizioni favorevoli allo sviluppo di nubi e anche di precipitazioni. Queste ultime però riusciranno a manifestarsi soprattutto per l’innesco convettivo generato da due fattori: 1) il sollevamento orografico (nubi incentivate dal sollevamento dell’aria lungo i pendii montuosi) 2) il riscaldamento solare (provoca l’ascesa di bolle d’aria umida sotto forma di nubi cumuliformi). Per questi motivi le piogge, talora anche sotto forma di isolati temporali, si concentreranno soprattutto nelle ore pomeridiane e a ridosso delle aree montuose. Sulle regioni meridionali potremo oltretutto avere anche piogge avvettive, ossia provenienti da nubi stratificate e accumulare in totale nelle 24 ore quantitativi di pioggia maggiore (vedi cartina qui sotto).

Luca Angelini