9-13 giugno: qualche giorno con l’anticiclone?

Quello che emerge dalle analisi probabilistiche condotte con tecnica d’insieme, ci mostra un certo cambiamento dell’impostazione generale delle correnti a scala euro-mediterranea alla fine della prima decade di giugno. Il cambiamento, che sembra trovare convergenza di vedute tra le soluzioni calcolate dai nostri modelli numerici, ci suggerisce lo sblocco della figura anticiclonica anomala attualmente posta a cavallo delle Isole Britanniche.

Tutto dipenderà dalle mosse di una saccatura atlantica che tenterà di affondare al largo del Portogallo inducendo così la risalita dei geopotenziali sul Mediterraneo centrale e l’Italia. L’anticiclone britannico in questo modo sarebbe verrebbe “tirato giù” sull’Europa centrale per agganciarsi a quello subtropicale attraverso l’Italia per fare tutt’uno con esso. Questa manovra dovrebbe avvenire tra il 9 e il 13 giugno prossimi, arco temporale in cui sarà lecito aspettarsi una certa stabilizzazione atmosferica e anche un moderato aumento delle temperature.

Al momento non pare si debba parlare di eccessi e, per di più, il quadro descritto affonda in una successiva riduzione dell’affidabilità prognostica, tale da indurci a ritenere la situazione menzionata quale fase transitoria il cui seguito sarà ancora tutto da scrivere. Vi terremo comunque tempestivamente informati sull’evoluzione che mano mano si prospetterà partendo dalla conferma di quanto detto.

Luca Angelini