A chi la siccità a chi troppe piogge

All’inizio del 2022, il sud-est africano è stato colpito da tre cicloni tropicali e due tempeste tropicali in sole sei settimane. Madagascar, Malawi e Mozambico sono stati i territori più colpiti, con più di un milione di persone investite da piogge estreme e inondazioni, e 230 morti. Secondo una analisi di attribuzione degli scienziati del clima presso World Weather Attribution, il cambiamento climatico ha reso sia le siccità, sia le piogge estreme più frequenti e inoltre è sempre più probabile che si verifichino questi eventi estremi, tuttavia, non è stato possibile quantificare il contributo preciso del cambiamento climatico all’evento di quest’anno in Africa, a causa dell’assenza di dati storici complessivi di precipitazioni nella regione.

Delle 23 stazioni meteorologiche nell’area colpita in Mozambico, solo quattro avevano record risalenti al 1981. In Madagascar e Malawi non c’erano stazioni meteo con dati adeguati per lo studio. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale sta lavorando per rafforzare le osservazioni di base in Africa e anche per salvare i dati meteorologici storici, poiché questo pezzo di storia è vitale per comprendere l’impatto del cambiamento climatico.

Fonte: World Weather Attribution

Report Luca Angelini