A qualcuno sembra freddo, ma le temperature sono nella media

Ricordate uno dei motivi per cui, in estate, raccomandiamo sempre di non considerare le temperature percepite? Perché la percezione della temperatura è un elemento soggettivo che dipende da ognuno di noi. Così è anche per il freddo (ma nessuno si sogna di parlare di temperatura percepita d’inverno, chissà perché…). Proprio per lo stesso elemento soggettivo, l’attuale temperatura per alcuni sembra “fredda“, ovvero più bassa del normale. Gli strumenti e la statistica climatologica però ci indicano che invece siamo perfettamente (e finalmente oseremmo dire) in media con il periodo.

La chiave di lettura di questa discrepanza tra percezione e realtà deriva dal fatto che siamo ormai abituati a temperature costantemente al di sopra della media. L’effetto “rana bollita“, che ormai conoscerete benissimo, provoca assuefazione ad una anomalia che così diventa la nuova normalità. E la normalità diventa la nuova anomalia. Sembra un gioco di parole, ma la dice lungo sull’impatto che sta avendo su ognuno di noi il cambiamento climatico in atto.

Luca Angelini