Tra il pomeriggio e sera odierni (mercoledì 18 maggio), l’energia accumulata con il riscaldamento solare, unitamente ad una corrente lievemente fresca settentrionale in quota, potrà dar luogo alla nascita di isolate celle temporalesche lungo l’arco alpino e, in misura minore, anche lungo gli Appennini e le aree pedemontane limitrofe, specie del nord-ovest italiano e dei settori tirrenici. In questa fase saranno possibili fenomeni piovosi concentrati, di breve durata, ma talora piuttosto intensi. Non si esclude anche la possibilità di isolate grandinate, con diametro comunque non superiore a 2cm. I fenomeni dovrebbero esaurirsi in serata, ma in Piemonte potranno proseguire fino alle ore notturne.
Luca Angelini
