Africa e Solstizio: estate astronomica al via

Oggi è la giornata più lunga dell’anno o, per meglio dire, è la giornata con il dì (le ore di luce), più lungo dell’anno. D’altra parte invece, dal punto di vista meteorologico, per via di una convenzione che pone le sue radici nel fumoso passato, l’estate ha già preso il via lo scorso primo giorno di giugno, mentre quella astronomica è agli esordi. Oggi infatti è il giorno del solstizio, più che un giorno intero, un solo istante, quello che quest’anno 2023 scattata oggi, mercoledì 21 giugno alle 16.58 ora italiana.

Da quel preciso istante sul nostro emisfero possiamo parlare di estate astronomica a tutti gli effetti. La Terra raggiunge il fuoco dell’ellisse che costituisce la sua orbita e, visto dalle nostre città, il sole si posiziona sul punto più alto all’orizzonte di tutto l’anno, mentre risulta allo Zenith, quindi perpendicolare, sul Tropico del Cancro (sulla verticale del deserto del Sahara giusto per avere un riferimento) mentre su quello del Capricorno (e su tutto l’emisfero australe) inizia l’inverno.

Interessante sapere che il solstizio ritarda ogni anno di circa 6 ore rispetto all’anno precedente. Questo gap verrà poi colmato ogni quattro anni in corrispondenza dei bisestili, introdotti proprio per evitare la progressiva divergenza delle stagioni effettive rispetto al calendario.

Dal 22 giugno dunque le giornate inizieranno timidamente ad accorciarsi, anche se visivamente lo percepiremo solo dopo metà luglio, quando i minuti rosicchiati al dì non sfuggiranno neanche all’occhio umano. La stagione estiva, sempre astronomicamente parlando, durerà fino alle 08.50, sempre ora italiana, del prossimo 23 settembre 2023, allorquando subentrerà l’equinozio a portarci l’autunno.

Luca Angelini

d’estate, il giorno più lungo dell’anno