Aggiornamento MALTEMPO: radar e satellite ci suggeriscono che…

meteosUn aggiornamento al volo sulla situazione meteo in atto e sull’evoluzione prevista sino alla mezzanotte di oggi, venerdì 9 ottobre.

L‘istantanea Meteosat (prima figura) ci mostra un quadro sinottico estremamente complesso. Importante notare la ciclogenesi in atto sui nostri mari di ponente. La presenza di due rami frontali (caldo e freddo) ci suggerisce che trattasi per il momento di una struttura baroclina e dunque tipica delle medie altitudini (non tropicale).

Il ramo caldo sta già interessando centro, sud e Sardegna con piogge di moderata intensità (vedi riflettività radar, seconda figura) e un rialzo delle temperature al di sopra delle medie. Qualche spunto temporalesco è segnalato a ridosso della Calabria meridionale, a causa del sollevamento orografico che agevola il rilascio dell’instabilità latente legata al flusso caldo che risale dall’entroterra tunisino.

radarLe analisi della temperatura potenziale indicano infatti un primo nastro di aria calda continentale, che poi si umidifica sul mare inserendosi nella depressione con andamento avanzato (freccia rossa sulla Tunisia), andando ad alimentare il fronte caldo, e un secondo che subentra quasi parallelo ma poco più ad ad ovest (freccia gialla), andando a precedere il fronte freddo con andamento retrogrado.

Ebbene nelle prossime ore questi corpi nuvolosi andranno a sovrapporsi e supportati in quota dal deposito di ulteriore vorticità per l’inserimento di un ramo prevusecondario del Getto Polare. Per questi motivi dalla notte le condizioni atmosferiche andranno ulteriormente peggioramento su tutto il centro, il sud e le Isole, dove alle piogge deboli/moderate si sostituiranno rovesci e temporali

Il seguito è descritto con dovizia di particolari in questo approfondimento.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.