
E caduto alle 15.41 di domenica 16 agosto 2020 il record assoluto di caldo mai registrato al mondo. Ha battuto di pochi decimi di grado – 4 per essere precisi – il precedente record di 54,0°C che risale al 2013 ed appartiene alla stessa località, non per nulla, chiamata Furnace Creek, nella Death Valley, California.
54,38 gradi Celsius – o 130 gradi Fahrenheit per dirla con l’unità di misura utilizzata in America – è considerato il valore ufficiale più elevato mai registrato al mondo ed è stato verificato infatti dal Servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti. La lettura del luglio 1913 infatti, ben +56,6°C, non è stata ritenuta valida.
La Death Valley si trova in una zona depressa a 86 metri sotto il livello del mare, in un’area costantemente spazzata da venti che cadono dalle cime delle Montagne Rocciose – una sorta di effetto foehn a grande scala – e rendono l’aria estremamente arida e rovente.
Secondo le informazioni meteorologiche che emergono dall’analisi dei modelli numerici il picco dell’attuale ondata di calore, che dovrebbe durare per altri 10 giorni, potrebbe venir raggiunto oggi, martedì 18 agosto, dunque non è escluso che questo record possa essere nuovamente superato già nelle prossime ore.
Luca Angelini