Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta orientale, Piemonte, Liguria centro-occidentale, Toscana meridionale e Sardegna meridionale ed orientale, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Lombardia meridionale, Veneto meridionale, resto di Liguria, Toscana e Sardegna e su Emilia-Romagna, Umbria occidentale e Lazio settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio, sul resto di Valle d’Aosta, Lombardia centrale, resto Veneto ed Umbria, Marche, Lazio centrale, Calabria meridionale e Sicilia, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio, su resto del Centro-Nord e su Puglia garganica, Basilicata e resto Calabria, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: a quote superiori a 800-1000 metri su Alpi occidentali, fino a 500-600 metri sul settore alpino del Piemonte meridionale ed entro terra ligure, con accumuli da moderati a localmente abbondanti; a quote superiori a 1000-1200 metri sui restanti settori alpini e settori appenninici settentrionali con accumuli da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in sensibile aumento al centro-sud; massime in aumento al centro.
Venti: da forti a burrasca sud-orientali sui settori centro-meridionali della Sicilia; forti sud-orientali sulle restanti zone della Sicilia, su Sardegna, Calabria e settori costieri tirrenici; forti nord-orientali su zone costiere dell’Alto Adriatico e Liguria.
Mari: molto mossi tutti i bacini, fino ad agitati il Tirreno meridionale settore Ovest, il Mar Ligure, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.
Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.