COMMENTO: una vasta saccatura che insiste sull’Europa centro-occidentale e alimentata da un nucleo di aria fredda proveniente dal mare del nord porta correnti umide e instabili verso l’Italia. Queste correnti determinano tempo diffusamente perturbato sulle nostre regioni centro-settentrionali, con fenomeni più intensi sul nord-est e sul versante tirrenico centrale.
AVVISI: l’avviso prevede dalle prime ore di mercoledì 14 ottobre, precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sull’Umbria, in estensione ad Abruzzo e Molise e inoltre, dal pomeriggio-sera di domani, alla Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
CRITICITA: sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di mercoledì
- criticità rossa per rischio idrogeologico localizzato su Roma e sui settori meridionali del Lazio.
- criticità arancione per rischio idraulico e idrogeologico sui restanti settori del Lazio e sul territorio della Campania, dell’Umbria e della Toscana.
- criticità gialla infine su Liguria, gran parte della Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Appennino emiliano, Marche, Abruzzo e Molise.
PREVISIONI
Precipitazioni:
– diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul Lazio centro-meridionale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto del Lazio e su Liguria centro-orientale, Lombardia, Trentino Alto Adige, Toscana, Umbria, settori occidentali di Marche, Abruzzo e Molise e sulla Campania settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Nord della penisola, sulla Sardegna e sulla Campania centrale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– da isolate a sparse a partire dalla serata sulla Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: generalmente forti dai quadranti meridionali sulle regioni meridionali e localmente su quelle centrali adriatiche, con raffiche di burrasca sui settori ionici di Basilicata e Puglia; tendenti a forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna, con raffiche di burrasca in serata sui settori settentrionali dell’isola.
Mari: molto mossi tutti i bacini centro-meridionali, fino ad agitati il Tirreno meridionale settore ovest, l’Adriatico centro-meridionale al largo e dalla serata i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio.
Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo
adattamento Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.