Allerta meteo per il 4 dicembre: la Protezione Civile informa…

proterzSITUAZIONE

Non accenna a diminuire l’ondata di maltempo che sta interessando il nostro Paese. Dall’Europa centro-occidentale continuano a fare ingresso sull’Italia alcuni impulsi perturbati che ancora nei prossimi giorni daranno origine a tempo instabile sulla Penisola ed in particolare sui settori tirrenici.

AVVISI

L’avviso dalla mattinata di giovedì, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale su Sardegna, Lazio ed Umbria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

CRITICITA

Per la giornata di giovedì, invece, si prevede:

  • Criticità arancione per rischio idraulico diffuso su gran parte dell’asta del Po in Emilia-Romagna e Veneto.
  • Criticità gialla per rischio idraulico e idrogeologico è stata valutata invece su gran parte del resto del territorio italiano, compresa l’intera Sardegna.

DETTAGLIO PREVISIONALE

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia e versante costiero della Toscana, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto, Trentino, Liguria di Ponente, resto della Toscana, Sardegna occidentale, Umbria, Lazio e Campania, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Paese, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate sui settori alpini al di sopra dei 1200-1500 metri, con quantitativi cumulati da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: da forti a burrasca settentrionali sulla Liguria; localmente forti nord-orientali sull’alto Adriatico e sulla Toscana.
Mari: molto mossi Mar Ligure e inizialmente l’alto Adriatico, tendenti a molto mossi Mare e Canale di Sardegna.

Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.