La perturbazione atlantica che, come annunciato ieri, è giunta sul nostro territorio e che sta interessando inizialmente le regioni del nord, si estenderà poi anche al centro-sud, coinvolgendo quasi tutta Italia e portando anche una intensificazione dei venti.
AVVISI
L’avviso meteo prevede precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale con frequente attività elettrica e forti raffiche di vento, inizialmente su Lombardia, Toscana, Umbria, sui settori occidentali di Abruzzo e Molise, poi anche su Campania, Sicilia e Puglia.
Sono, inoltre, previsti venti di burrasca dai quadranti meridionali, con rinforzi di burrasca forte, che interesseranno soprattutto le zone costiere di Toscana, Lazio, Campania, Sardegna, Sicilia, e poi anche Puglia, mentre venti nord orientali colpiranno il Friuli Venezia Giulia.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per lunedì 1 dicembre:
- Criticità rossa per rischio idrogeologico sul ponente ligure.
- Criticità arancione, per rischio idraulico, è indicata sulla pianura occidentale lombarda, in Piemonte sulle colline, sulle pianure cuneese e torinese e sulla valle del Tanaro e in Veneto sulle zone dell’alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
- Criticità sempre arancione, ma per rischio idrogeologico, sulla restante parte della Liguria, su diverse zone della Lombardia settentrionale, sulle zone venete del Piave pedemontano, su tutto il Friuli Venezia Giulia, su gran parte della Toscana, sulle zone tirreniche di Lazio e Campania e sull’Alto Volturno-Medio Sangro in Molise.
- Criticità gialla per le restanti zone del Piemonte, per la Valtellina e l’Oltrepò pavese in Lombardia, buona parte del Veneto e l’intera Provincia Autonoma di Trento, per l’Emilia occidentale, tutta l’Umbria, le restanti parti di Lazio, Campania e Molise, per l’Abruzzo occidentale, l’intera Basilicata, la Puglia meridionale e l’intera Sardegna.
DETTAGLIO PREVISIONALE
Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati elevati o puntualmente molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta orientale, Piemonte, Liguria, Lombardia, Appennino emiliano, Toscana, Umbria occidentale, Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise e settori settentrionali della Campania, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto d’Italia, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati su Emilia Romagna, Umbria orientale, Puglia centro-meridionale, resto della Campania e Sardegna occidentale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile diminuzione nei valori massimi sulle regioni centro-meridionali.
Venti: forti settentrionali sulla Liguria di Ponente in rapida attenuazione; localmente forti nord orientali su Veneto e Friuli Venezia Giulia; forti meridionali, con raffiche di burrasca, su Liguria di Levante, Toscana, Lazio, Appennino abruzzese e molisano, regioni meridionali ed isole maggiori, in attenuazione sulle regioni centrali peninsulari e Liguria di Levante.
Mari: da agitato a temporaneamente molto agitato il Mare di Sardegna; molto mossi gli altri mari, localmente agitati l’Adriatico meridionale e nel pomeriggio il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.
Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.