Allerta meteo per sabato 15 novembre: la Protezione Civile informa…

protezioSITUAZIONE GENERALE

Una nuova perturbazione atlantica impatterà sull’Italia determinando condizioni di instabilità che interesseranno inizialmente le regioni settentrionali del Paese e si estenderanno, nel corso del week end, anche al centro-sud.

n particolare, l’avviso prevede precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Liguria, in estensione a Lombardia, Emilia Romagna occidentale, Toscana e successivamente su Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia.
Inoltre, sempre dalla mattinata di sabato, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna e, successivamente, su Umbria, Lazio e settori occidentali di Abruzzo e Molise. A partire dalla serata di domani, poi, precipitazione sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, interesseranno la Campania.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata ancora per la giornata di domani:

  • Criticità rossa per rischio idraulico sulle pianure di Parma e Piacenza, Modena e Reggio Emilia, Bologna e Ferrara e sulle pianure di Rovigo.
  • Criticità rossa, ma per rischio idrogeologico localizzato, la Liguria e gran parte della Lombardia.
  • Criticità arancione per rischio idraulico alcune zone del Piemonte e per rischio idrogeologico il resto dell’Emilia Romagna, il bacino del Tagliamento in Friuli Venezia Giulia, la Lombardia nord-orientale, parte di Piemonte, Sardegna, Toscana, Veneto e i settori tirrenici di Lazio e Campania.
  • Criticità gialla per rischio idraulico su alcune zone di Piemonte e Veneto per rischio idrogeologico su parte della Valle D’Aosta, del Trentino Alto Adige, del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, della Toscana, sulle zone appenniniche di Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Umbria Basilicata, Campania, sui bacini Agri-Sinni della Basilicata e sulla Sardegna orientale.

DETTAGLIO PREVISIONALE

Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria, alto Piemonte e Lombardia nord-occidentale, con quantitativi cumulati generalmente molto elevati;
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte meridionale, resto della Lombardia, Trentino, Alpi venete, settori alpini occidentali del Friuli Venezia Giulia, Appennino emiliano, Alta Toscana, con quantitativi cumulati elevati o puntualmente molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sull’Alto Adige, sul resto di Piemonte, Emilia Romagna occidentale, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana, dal pomeriggio su Lazio e settori occidentali di Umbria, Abruzzo, Molise e Sardegna, con quantitativi cumulati moderati o localmente elevati su Piemonte, pianura veneta-friulana, Toscana e Lazio;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone del centro-nord e dalla sera su Campania, Puglia centro-settentrionale, Basilicata e Calabria settentrionale con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sulla Campania settentrionale.
Nevicate: sui settori alpini al di sopra dei 1800-200 m, in serata in calo fino ai 1500-1700 metri su quelli di Piemonte, Lombardia ed alto Adige.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: da forti a burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna, Liguria e zone costiere della Toscana; tendenti a localmente forti meridionali sulle zone costiere del Lazio e dell’Alto Adriatico.
Mari: da molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna; molto mossi il mar Ligure e il Tirreno centro-settentrionale; dal pomeriggio tendenti a molto mossi l’Adriatico centro-settentrionale il Tirreno occidentale e fino ad agitato il mar di Sardegna.

Dipartimento della Protezione Civile Settore meteo

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.