Il sistema perturbato di origine atlantica che ieri ha raggiunto il nostro Paese continuerà a determinare nelle prossime ore condizioni di intenso maltempo sulle regioni meridionali, con una generale intensificazione della ventilazione sulle aree ioniche.
AVVISI: ll’avviso prevede dal primo pomeriggio di venerdì 30 ottobre, venti forti o di burrasca dai quadranti orientali, con rinforzi di burrasca forte sulla Calabria, in successiva estensione a Basilicata e Puglia, specialmente sui settori ionici. Si segnalano, inoltre, possibili mareggiate lungo le coste esposte.
CRITICITA: sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per venerdì:
- criticità rossa sui settori ionici di Calabria, Puglia e buona parte della Basilicata.
- criticità arancione, inoltre, su Basilicata settentrionale, Campania meridionale, Calabria tirrenica e restanti aree della Puglia, oltreché sulla Sicilia occidentale.
- criticità gialla, infine, sulla Sicilia orientale, alta Campania e, risalendo lungo la Penisola, su Marche, Abruzzo, Molise ed Umbria orientale.
PREVISIONI:
Precipitazioni:
– diffuse, anche a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Basilicata meridionale e ionica, Calabria centro-settentrionale e Puglia meridionale, con quantitativi cumulati elevati, puntualmente molto elevati sui settori ionici di Calabria e Basilicata;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori adriatici di Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia centro-settentrionale e su Campania meridionale, resto della Basilicata, Calabria meridionale e Sicilia settentrionale e orientale, con quantitativi cumulati moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone di Marche, Abruzzo, Sicilia e sulla Campania centro-orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti da nord-est sull’alto Adriatico e sui settori appenninici centro-settentrionali; tendenti a localmente forti nord-orientali sulla Campania, tendenti a forti orientali sulla Calabria con rinforzi sui settori ionici.
Mari: da molto mosso a localmente agitato lo Ionio, localmente molto mosso l’Adriatico settentrionale ed il Tirreno meridionale.
Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo
Adattamento Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.