Allerta meteo per venerdì 7 novembre: la Protezione Civile informa…

PROTEZIONESITUAZIONE GENERALE

Proseguono gli effetti della perturbazione attiva ormai da giorni e che determina ancora precipitazioni, localmente intense, sull’Italia. Domani la fase di maltempo interesserà soprattutto le regioni centro-meridionali con associata forte ventilazione nei bassi strati.

In particolare, sulla base delle precipitazioni previste e in atto è stata valutata ancora per domani

  • Criticità rossa per rischio idraulico diffuso sul bacino Veneto del Livenza e per rischio idrogeologico localizzato su buona parte del Friuli Venezia Giulia, su tutto il territorio umbro e sul bacino toscano dell’Albegna, sul Lazio meridionale e parte del Molise, nonché sulla Calabria, buona parte della Basilicata, Puglia meridionale e gran parte della Sicilia.
  • La criticità sarà invece arancione per rischio idraulico e idrogeologico sui settori settentrionali della Lombardia e su parte del Veneto. Ancora criticità arancione per rischio idrogeologico è stata valutata per i settori di pianura del Friuli Venezia Giulia, per la Toscana meridionale, per i restanti settori del Lazio della Basilicata e della Sicilia, per i settori interni dell’Abruzzo e parte del Molise e della Puglia, oltre che per tutto il territorio della Campania.
  • La criticità sarà gialla per rischio idraulico per la Provincia autonoma di Bolzano, i restanti settori della Lombardia e del Veneto, parte dell’Emilia e per il territorio delle Marche. Criticità gialla per rischio idrogeologico, infine, sull’Oltrepo pavese, sui settori appenninici dell’Emilia, sui restanti settori della Toscana, dell’Abruzzo, del Molise e della Puglia.

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEO NAZIONALE 7 NOVEMBRE 2014

Precipitazioni:
-da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori ionici e meridionali della Calabria, Puglia meridionale, Basilicata ionica e Sicilia orientale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Calabria e Sicilia, settori centrali di Basilicata e Puglia, Lazio meridionale, settori tirrenici della Campania centro-settentrionale e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati a localmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Lazio, Campania, Puglia e Basilicata, sui settori meridionali di Umbria e Marche e sui settori settentrionali del Veneto, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Triveneto, Lombardia orientale, Romagna, Toscana meridionale ed orientale e sul resto di Umbria e Marche, con quantitativi cumulati generalmente deboli;
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: di burrasca dai quadranti meridionali su tutte le regioni del Sud con rinforzi fino a burrasca forte su Sicilia e zone ioniche; tendenza a ruotare da nord sulla Sicilia; forti meridionali sulle regioni del medio Adriatico; da forti da burrasca settentrionali su Sardegna e Toscana.
Mari: da agitati a molto agitati i bacini centro-meridionali; molto mosso l’adriatico settentrionale.

Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.