E’ stata una notte di paura quella appena trascorsa dagli abitanti di diversi comuni in Piemonte e Liguria, investiti dalla eccezionale ondata di maltempo delle ultime ore.
In PIEMONTE a Perosa Argentina, nel torinese, si segnala una persona dispersa: secondo le prime informazioni si tratterebbe di un uomo caduto nelle acque del fiume Pellice in seguito al cedimento di una strada.
Strade come fiumi, onde di piena che scavalcano i ponti, abbattono gli alberi e si mangiano pezzi di asfalto. “Sembra di essere tornati ai giorni dell’alluvione del ’94, abbiamo paura”, conferma il sindaco di Ceva, altro centro della valle Tanaro flagellata dalle piogge. “Abbiamo chiuso tutti i ponti, temiamo di restare isolati”. Dodici ore, o forse qualcosa di piu’, “di tribolazione per gestire una emergenza che puo’ soltanto aumentare, soprattutto se dovesse mancare la luce”. La corrente elettrica va e viene, dando al paese un aspetto spettrale.
Situazione difficile anche nel PONENTE LIGURE, soprattutto nell’Imperiese e nel Savonese, dove diluvia ininterrottamente da molte ore. Varie le frazioni isolate con difficoltà per la viabilità e per i trasporti ferroviari soprattutto in direzione del Piemonte. La permanenza della perturbazione sul territorio ligure ha indotto la protezione civile regionale a prorogare l’allerta rossa a Ponente fino alle 12 di venerdì. In quella zona oggi le scuole resteranno chiuse. Fortunatamente non si sono registrate vittime dirette, tuttavia un pescatore è stato dato per disperso dopo essere caduto in acqua a Lavagna mentre pescava sugli scogli alla foce dell’Entella, mentre uno studente di 16 anni è morto a Spezia in un incidente stradale avvenuto sotto la pioggia.
Sorvegliati speciali per tutta la giornata di oggi, venerdì 25, sono il Bormida, il Neva, il Centa, il Varatella e il Maremola nel Savonese. Il Bormida ha fatto crollare il ponte delle Fucine in località Pallareto a Murialdo, lasciando isolate 40 famiglie nelle frazioni di Borgate Conradi e Pallareto. Il fiume Neva ha inghiottito un ponte a Cisano. Borghetto Santo spirito è stata allagata dalle acque del Varatella. Il Bormida ha allagato anche Cairo Montenotte. Invasi dall’acqua case fondi e negozi a Dego, Carcare, Calizzano e Cengio. Il Maremola, vedi foto in alto, ha allagato Pietra Ligure travolgendo dieci auto parcheggiate.
Se vi trovate nelle zone interessate vi consiglio di consultare i bollettini ufficiali della Protezione Civile.
Report Luca Angelini
Alluvione Piemonte e Liguria, gli ultimi aggiornamenti