
Come abbiamo avuto modo di spiegare nel nostro ultimo VIDEO meteo, le nostre regioni settentrionali risentono ancora per 24-36 ore della circolazione atlantica, la quale convoglia aria moderatamente umida e instabile nei bassi strati. Il centro motore rimane una vasta area depressionaria che imprime alle correnti suddette curvatura ciclonica, tale da generare nei bassi strati zone di confluenza atte alla nascita di annuvolamenti.
In seno a questi ultimi, nel corso della giornata di oggi, giovedì 6 luglio, potranno svilupparsi anche alcune manifestazioni temporalesche, le quali potranno coinvolgere in forma irregolare nel tempo e nello spazio essenzialmente le zone alpine, prealpine e la pianura Padana fino al limite del versante settentrionale dell’Appennino ligure ed emiliano-romagnolo. Pur se i fenomeni, come detto, saranno distribuiti in forma sparsa, potranno comunque risultare localmente di forte intensità e scaricare, oltre forti piogge di breve durata, anche isolate grandinate, il tutto associato a improvvisi colpi di vento e a temporaneo calo della temperatura.
Nubi e fenomeni tenderanno a diradarsi nel corso della serata ad eccezione del Piemonte occidentale e dell’alta Lombardia, dove potranno ancora insistere fino alla prima parte della notte su venerdì.
Luca Angelini
