Alta africana: balzo alla volta di Spagna e Francia, ecco le conseguenze per l’Italia

Il tanto temuto promontorio anticiclonico nord-africano non è morto, ma si è solo assopito. Dunque mai dare l’estate per spacciata agli inizi di settembre quando, notoriamente, il tempo sul Mediterraneo assume ancora connotati statisticamente estivi, almeno nella prima parte. Ad ogni modo questa ricomparsa dell’anticiclone nord-africano non avrà conseguenze dirette per l’Italia.

Il sud nella prima parte della prossima settimana continuerà a venir lambito dal correnti fresche balcaniche, e talora si potrà anche annoverare qualche temperatura al di sotto della media. Il resto del Paese risentirà solo marginalmente del ramo discendente dell’anticiclone con correnti nord-occidentali in quota che contribuiranno a mantenere tempo abbastanza soleggiato e temperature in linea con i valori medi stagionali, in lieve rialzo solo nella seconda parte della settimana.

Luca Angelini