L’alta pressione si sta nuovamente consolidando sul comparto mediterraneo, estendendosi per diverse centinaia di chilometri lungo i paralleli delle medie latitudini. Nonostante gli elevati valori di pressione, che trovano riscontro sia al livello del mare, sia in quota, la massa d’aria umida che ristagna nei bassi strati darà luogo nei prossimi giorni alla formazione di annuvolamenti sparsi, più compatti tra Levante ligure e Toscana, dove potrà anche aversi qualche pioggia, in particolare mercoledì e giovedì.
Sempre per lo stesso motivo non si esclude la presenza di qualche banco di nebbia nottetempo e al primo mattino sulle zone di pianura, specie in val Padana, dove andrà peggiorando progressivamente la qualità dell’aria. In montagna lo zero termico stazionerà al di sopra dei 2.800-3.000 metri.
Nessuna variazione sostanziale nello stato del tempo è attesa sino a tutto il weekend, fatta eccezione per qualche banco nuvoloso di passaggio in più domenica lungo al cresta delle Alpi.
Ulteriori approfondimenti in questo video.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.