Anticiclone africano: tornerà o si farà da parte?

Sembra che il grosso ormai sia alle spalle. E non parliamo degli eccessi della stagione estiva che, ovviamente, sta iniziando il suo lento declino, ma di quelli portati dalla figura simbolo di questa stagione: l’anticiclone nord-africano. Secondo le elaborazioni numeriche a medio termine, esaminate con tecniche probabilistiche, pare che per il momento la circolazione generale lungo l’emisfero proceda in forma rilassata e fluisca discretamente senza subire particolari disturbi né, tanto meno, pericolosi blocchi.

Nonostante questo, ovvero nonostante l’assenza della figura incubo di questa estate, il profilo delle temperature sull’Italia si attesterà su valori leggermente ma costantemente superiori alla media del periodo. Segnaliamo che, intorno a fine mese, potrebbe tornare a fare decisamente caldo sulla Sardegna e, a tratti, anche lungo il versante tirrenico, dove maggiori saranno gli scarti rispetto ai valori medi dell’ultima decade di agosto, anche 3-4°C in Sardegna. Perché farà caldo anche senza la presenza del promontorio anticiclonico nord-africano? Sia per la riserva di calore immagazzinata dai nostri mari, sia dal sottofondo climatico di base che, come sappiamo, punta sempre più verso l’alto.

Luca Angelini