E’ un inverno atipico, che si mostra in tutta la sua estraneità rispetto al periodo, solitamente assopito su cuscini di aria fredda e inerti. Gioca un ruolo di primaria importanza il surplus di energia presente nel motore atmosferico, energia termica (calore) che si trasforma in energia cinetica (moti verticali dell’aria) e che favorisce la genesi di episodi temporaleschi fuori stagione.
Oggi sono state interessate le regioni settentrionali, domani (giovedì) toccherà al centro-sud peninsulare, con le precipitazioni che risulteranno più probabili e frequenti lungo il versante adriatico. A seguire l’aria più fredda verrà intercalata da un nuovo aumento della pressione che porterà già in mattinata il sole a partire da ovest sul settentrione e sul medio-alto versante tirrenico. Venerdì giornata soleggiata di attesa.
Attesa di un nuovo cambiamento nello stato del tempo che si profila a cavallo del fine settimana. Dalle ultimissime elaborazioni numeriche saranno le regioni settentrionali e quelle tirreniche a risentire maggiormente dei fenomeni annessi, pioggia in basso e neve sui monti.
Approfondiremo ulteriormente domani e venerdì, intanto vi invito a visionare questo video riassuntivo che ci racconta tutto quello che dobbiamo sapere. Buona visione.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.