Una “coppa” di aria fresca alle quote superiori, rilasciata da recenti infiltrazioni di origine atlantica rimaste arenate nella paluda anticiclonica e il temporale pomeridiano-serale è servito.
E’ una situazione decisamente ripetitiva in questi giorni, dove la canicola d’inizio agosto viene qua e là “solleticata” da alcuni isolati ma anche intensi temporali. Questi fenomeni si innescano a ridosso delle aree montuose poichè i pendii montani aiutano l’aria calda e umida che ristagna nei bassi strati, a salire in quota e oltrepassare il livello critico necessario per agganciare la bolla fresca.
Ecco dunque rappresentata in figura la possibile distribuzione e intensità dei fenomeni previsti per la giornata di martedì 7 agosto (fonte PRETEMP e ESTOFEX). Il tutto partirà, come detto, nelle ore pomeridiane, con successivo coinvolgendo anche quelle serali.
Alpi, Prealpi, Appennino settentrionale, centrale e zone interne della Sardegna sono i settori a maggior tiro di fenomeni intensi, intendendo con questo la possibilità non solo di brevi ma forti acquazzoni, ma anche di locali grandinate e improvvisi colpi di vento. Verso sera da tenere sotto osservazione anche l’area pedemontana e pianeggiante di Piemonte e Lombardia (Torinese, Biellese, Varesotto e Brianza) per rischio di fenomeni temporaleschi di forte intensità e con possibilità di grandinate di diametro ≥ 1.5/2 cm.
Nelle aree interessate dalle precipitazioni si avvertirà anche, in via temporanea, un certo calo delle temperature e un abbattimento della sensazione di afa.
Luca Angelini
Aria fresca in quota, ecco i TEMPORALI di martedì 7 agosto in Italia