L’alta pressione domina, tuttavia alle quote superiori la circolazione che modula il tempo delle medie e alte latitudini non si ferma e propone un letto di correnti che scorrono senza sosta ondulando vistosamente lungo la linea di contatto tra questa struttura calda e le masse d’aria più fresca che presidiano invece le zone polari. Ebbene nelle prossime ore da questo flusso fresco si staccheranno alcuni pennacchi d’aria fresca che andranno a sorvolare in primis i Paesi transalpini (qui attesi forti temporali) e in seconda istanza anche le nostre regioni settentrionali e, in modo isolato, anche le zone appenniniche centro-settentrionali.
Lo scenario è ben rappresentato dal campo di altezza geopotenziale e temperatura a 500hPa (figura in alto, click per aprirla).
Ora, considerando che nei bassi strati ristagna uno strato di inversione pregno di aria calda e umida e che il soleggiamento diurno è tra i più intensi dell’anno, si verranno a creare zone di contrasto all’origine delle quali potranno nascere alcuni spunti temporaleschi. Sarà soprattutto nelle ore pomeridiane e serali delle giornate di mercoledì 14 e di giovedì 15 giugno che questa fenomenologia potrà manifestarsi con maggior probabilità. Si tratterà di fenomeni sparsi ma talora anche localmente intensi e/o violenti.
Come detto, saranno soprattutto le aree alpine e prealpine a venire coinvolte con maggior probabilità da questi acquazzoni tuttavia, come avevamo anticipato qualche giorno fa in questo editoriale, nel pomeriggio-sera di giovedì qualche temporale potrebbe sconfinare anche sulla pianura Padana e sull’Appennino settentrionale. Coinvolto in parte anche l’Appennino centrale.
Il rovesciamento dell’aria fresca dalle quote superiori potrà determinare un parziale e temporaneo refrigerio, più avvertito nelle zone interessate dalle precipitazioni, pur se il quadro termico si manterrà nei bassi strati su valori al di sopra della media. Vale a dire, in parole spicce, che arriva il temporale, rinfresca al momento, poi torna tutto come prima.
Venerdì 16 ancora qualche isolato temporale possibile, questa volta però a carico dell’Appennino centro-meridionale, poi alta pressione 2.0, con nuova risalita delle temperature in un contesto caldo e asciutto per tutti, fine settimana compreso.
Luca Angelini
Aria fresca “vagante” in quota, qualche TEMPORALE in arrivo nelle prossime ore su…