Arriva l’inverno? Impariamo a distinguere tra FREDDO, GELO e NEVE

“…Noi facciamo una netta distinzione tra il freddo, il gelo e la neve. Sono cose ben distinte ma molto spesso si fa confusione…”. Queste splendide parole, cariche di significato, non sono mie ma del generale Andrea Baroni che nel lontano 1985 si trovava anch’egli alle prese con il parapiglia mediatico nato attorno ad un’ondata di freddo imminente.

Gli anni passano – e del resto quegli insegnamenti sono stati da noi raccolti in questo nostro archivio meteo – ma le cose non cambiano (clima a parte) e, se lo fanno, spesso peggiorano. Questa triste constatazione, si pone come punto di partenza di dar continuità alla correttezza di linguaggio rammentata da Baroni. Insomma, qual è la differenza tra un’ondata di freddo e un’ondata di gelo?

Un’ondata di freddo in Italia, tanto per cominciare, può aversi in tutte le stagioni dell’anno. Si tratta di un periodo più o meno lungo, comunque non meno di 2-3 giorni consecutivi, durante il quale le temperature scendono al di sotto della media stagionale. Il freddo inoltre non è da intendere in senso assoluto, ma è da considerarsi in relazione alle condizioni precedenti e successive l’evento. Al termine di un’ondata di freddo infatti le temperature potrebbero tornare nella media oppure salire al di sopra della stessa oppure ancora, potrebbe sopraggiungere un’ondata di gelo.

Un’ondata di gelo in Italia, tanto per dirla tutta, può avvenire soltanto in inverno (fatta eccezione naturalmente per vette montuose particolarmente elevate, soprattutto nelle Alpi). Questo perché implica non solo una sensibile discesa delle temperatura sotto le medie del periodo, ma occorre anche un assestamento della stessa su valori pari o inferiori allo zero nell’arco delle 24 ore per non meno di 2-3 giorni consecutivi. Il gelo il più delle volte non è contemporaneo ad una nevicata ma spesso la precede o la segue.

Abbiamo parlato di neve. Ebbene come vedete, la neve è un altro fenomeno ancora. Non è necessario avere il gelo affinché possa nevicare, ma per contro, anche un’ondata di freddo potrebbe non essere sufficiente a generarla. Il freddo può essere secco o nevoso. Insomma, l’abbiamo capito tutti: il tempo è bello perché è vario e sarà ancor più bello se eviteremo di dar credito ad ogni superficialità o equivoco letto o sentito, imparando a chiamare ogni fenomeno con il proprio nome.

Luca Angelini

Arriva l’inverno? Impariamo a distinguere tra FREDDO, GELO e NEVE

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.