
La stagione degli uragani Atlantico è in pieno svolgimento. Il ciclone ex-tropicale Fiona, dopo aver devastato i Caraibi e Porto Rico, sta ora colpendo il Canada assumendo le caratteristiche di una grande tempesta storica (vedi immagine). Un secondo ex-ciclone tropicale, Gaston, sta impattando le Azzorre, Hermine sta causando forti precipitazioni nelle isole Canarie in Spagna. Nei Caraibi Ian ha assunto nelle ultime ore la condizione di tempesta tropicale e sta portando forti precipitazioni a Cuba e i Giamaica. Si sta dirigendo verso la Florida. Dall’altro lato dell’oceano, al largo di Capo verde, sta prendendo forma una quarta figura ciclonica che al momento è sotto investigazione essendo allo stato di depressione tropicale.

Tutto questo avrà ripercussioni sul tempo di casa nostra? Indubbiamente la prossima intrusione di Fiona entro il Circolo Polare Artico, porterà ad distacco e alla successiva discesa di un lobo del vortice polare sul cuore dell’Europa. Questa figura senz’altro comporterà per l’Italia un finale di settembre di stampo tipicamente autunnale, con tempo spesso instabile, a tratti anche piovoso e con temperature nel complesso in linea o appena inferiori alla media del periodo.
Luca Angelini
