Se in Italia la cultura meteorologica può essere tranquillamente collocata agli ultimi posti in Europa (e i risultati si vedono) è (anche) per la mancanza di una adeguata educazione al tema ad iniziare dalle scuole. A tutt’oggi infatti, non esistono percorsi formativi specifici in alcun grado di istruzione e persino gli sbocchi universitari risultano comunque trasversali. Nell’ambito di questo processo educativo e a fronte di problemi globali legati ai cambiamenti climatici e ambientali, il centro italiano più accreditato nello studio della meteorologia e nell’elaborazione delle previsioni del tempo, il Centro Epson Meteo, è convinto che si debba agire proprio sulla cultura e sull’educazione delle generazioni future.
La soluzione dei problemi ambientali e climatici è potenzialmente nelle mani dei bambini di oggi, donne e uomini che domani dovranno convivere con un pianeta sempre più popolato e sotto pressione, di cui dovranno imparare a prendersi cura.
Nel 2015 nasce quindi l’idea del progetto MeteoHeroes, che parte da queste premesse, ma anche dalla convinzione che i “nativi digitali” siano più facilmente raggiungibili attraverso canali a loro congeniali, su supporti che premiano multimedialità e interattività. Per questo Epson Meteo ha scelto di partire da un’applicazione mobile, capace di divulgare cultura ambientale e meteorologica presso un ampio pubblico di bambini, proponendo loro personaggi irresistibili, in cui sia facile immedesimarsi perché umani e supereroici allo stesso tempo.
Fulmen, Nix, Nubes, Pluvia, Thermo e Ventum sono sei bambini normali, che scoprono un giorno di avere dei superpoteri, quelli di evocare i fenomeni atmosferici e di poter intervenire sulla natura attraverso di essi. Presi sotto la guida del CEM, impareranno presto a gestirli e a usarli per risolvere i tanti piccoli e grandi problemi della Terra. Nel loro percorso, oltre che con le tematiche ambientali, saranno alle prese con le dinamiche del mondo dell’infanzia, dall’amicizia al conflitto, per confrontarsi e crescere insieme. Particolare attenzione nella fase di ideazione del progetto è stata infatti prestata alla definizione dei caratteri dei personaggi e delle dinamiche di gruppo, proprio con l’intento di dare ai bambini sei piccoli supereroi in cui sia facile identificarsi e con cui familiarizzare con le nozioni meteorologiche di base.
Per dare corpo a questo ambizioso progetto, il Centro Epson Meteo si è avvalso della collaborazione di una serie di qualificati partner con competenze complementari nel mondo dell’infanzia e del digitale.
Non rimane altro che formulare i nostri più sentiti auguri a questa lodevole iniziativa, perchè i bambini di oggi, possano diventare i “meteoman” di domani.
Terry Amaini Centro Epson Meteo
Report Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.