Basse pressioni: isobare più fitte e vento più forte, perchè?

Avete presente quelle mappe, proprio come quella rappresentata in figura (di repertorio) che andiamo ad esaminare quotidianamente per capire come evolverà il tempo nei prossimi giorni? Avete mai notato che nei campi di alta pressione la distanza tra le isobare è molto elevata rispetto a quanto accade nelle basse pressioni? Ah, le isobare sono quelle linee bianche che uniscono i punti con uguale pressione atmosferica. Perfetto, avrete certamente notato allora che nel cuore di un’alta pressione ci sono sempre “poche isobare” rispetto a quante ne possiamo rilevare all’interno delle basse pressioni.

Non è un caso, una spiegazione c’è, ed è da ascrivere all’equilibrio fra ben tre forze: quella di gradiente, che si genera per la differenza di pressione tra due punti della superficie terrestre, l’effetto centrifugo dovuto alla rotazione della struttura atmosferica e l’effetto di Coriolis, causato dalla rotazione terrestre.

La forza di gradiente, per così dire,  “tira” sempre dall’alta verso la bassa pressione ed è tanto più forte quanto più è elevata è la differenza di pressione tra le due strutture. La forza centrifuga tira sempre verso l’esterno della curva fatta dal vento per andare dall’alta alla bassa pressione ed è fortemente dipendente dalla velocità. L’effetto di Coriolis infine tira sempre verso destra (nel nostro Emisfero) rispetto al verso di movimento del vento, ed è direttamente proporzionale alla velocità del vento e alla durata del suo movimento.

Per quanto detto possiamo pertanto riassumere che: nell’alta pressione le forze agiscono in sinergia (gradiente+centrifuga), portando l’aria verso l’esterno. In questo modo, a parità di distanza tra le isobare, il vento nell’alta pressione sarebbe più intenso, se non che in questa figura le isobare sono rade e per questo il vento in realtà è più debole. Nella bassa pressione, al contrario, la forza di gradiente e quella centrifuga agiscono in opposizione (gradiente-centrifuga), causando una compressione del campo di vento che si traduce proprio con l’infittimento delle isobare. Ecco perchè nelle basse pressioni i venti sono generalmente intensi.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.