Breve ma intensa, ecco come sarà la parentesi CALDA in arrivo

Sapete il vortice che ha interessato le regioni settentrionali nella giornata di lunedì 23 maggio? Bene, sarà anche “grazie” ad esso (n.1 nella figura in basso) che nei prossimi giorni un promontorio di alta pressione rimarrà incastrato tra il nord Africa e il Mediterraneo centrale. L’altra pedina che fungerà da ganascia per questa figura atmosferica sarà una seconda saccatura (n.2 nella figura in basso), la quale rilascerà un vortice isolato al traverso del vicino Atlantico. Due i minimi, uno principale a nord-ovest del Portogallo, uno secondario sul sud dell’Inghilterra.

Questo disegno confinerà molto a nord il flusso perturbato principale, permettendo in tal modo il rilassamento della circolazione subtropicale, che potrà così guadagnare terreno anche sul Mare Nostrum. Quel che conta comunque è che la depressione portoghese inizierà a spostare aria calda dall’entroterra algerino, pilotandola verso il nostro Paese.

sinottica 27 maggioDa qui il generale rialzo delle temperature al di sopra della media della terza decade di maggio, un rialzo particolarmente avvertito soprattutto in virtù del fatto che siamo abituati al clima fresco e gradevole delle ultime settimane. Un rialzo che sarà più sensibile sulle Isole Maggiori e al sud, dove lo scarto rispetto alla stessa media sarà anche di 6-8°C.

Considerando la mappa riportata in figura, che rappresenta l’anomalia del campo termico sulla superficie di 850hPa (1.500 metri di quota), possiamo ritenere che nella fase di punta di questa parentesi calda, prevista tra venerdì 27 e sabato 28 maggio, si potranno raggiungere al suolo localmente anche valori prossimi a 34-35°C. Cosa significa localmente?

Significa che tali valori di picco saranno raggiungibili occasionalmente nelle zone interne di Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata nelle zone pianeggianti lontane dal mare. Su tutte le altre zone il campo termico si attesterà mediamente intorno a 31-33°C. Uno scarto comunque sufficiente a classificare il fenomeno come (breve) onda di calore.

Farà piuttosto caldo anche al centro, soprattutto a ridosso della fascia tirrenica, e al nord, pur se con scarti non superiori rispettivamente a 5-6°C per il centro e a 4-5°C al settentrione. Su questi ultimi settori inoltre già da domenica si potranno fare avanti i primi temporali, spinti dall’incedere di una nuova saccatura atlantica pronta a spazzare il primo caldo stagionale anche sul resto del Paese nel giro di qualche giorno.

Luca Angelini

Breve ma intensa, ecco come sarà la parentesi CALDA in arrivo

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.