CALDO anomalo: 62mila morti questa estate solo in Europa

E’ vero: nel Mondo si muore più per il freddo che per il caldo. Lo hanno accertato opportuni studi a riguardo e il rapporto è di circa 6 a 1 (6 decessi per il freddo contro 1 per il caldo). Ebbene, nonostante ciò, solitamente in Europa i decessi attribuibili al caldo eccessivo dell’estate si aggirava mediamente tra le 20 e le 30mila unità ogni anno, ma è in rapido aumento. Nell’estate 2022 furono quasi 60mila i morti per il caldo (oltre 18mila solo in Italia). In quella del 2023 invece questo dato ha subito una ulteriore allarmante impennata: oltre 62mila decessi attribuibili agli eccessi delle ondate di calore che hanno interessato in lungo e in largo il Vecchio Continente.

Non è tuttavia solo il caldo direttamente ad uccidere, ma anche le conseguenze indirette, come quelle provocate dagli incendi o, all’opposto, agli effetti dei fenomeni estremi come quelli alluvionali (in particolare in Grecia e Slovenia) dovuti all’eccesso di calore (calore=energia) in atmosfera per via di un sottofondo climatico sempre più caldo. E no, non è sempre successo: tutti questi disastri, ripetuti e frequenti erano insoliti solo pochi anni fa. Janez Lenarcic, commissario UE, sottolinea che potrebbe sembrare “normale”, ma non lo è affatto. E se non fermiamo questo trend infernale, tutto questo potrà solo peggiorare.

Luca Angelini