
Un anticiclone di questa portata, nel periodo di Pasqua era certamente diversi anni che non lo si vedeva. L’onda calda sta allargandosi come una macchia d’olio su gran parte dell’Europa, dove sono già state ampiamente superate le medie climatologiche del periodo.
Al momento è la Francia il Paese più caldo d’Europa. Pensate che ieri, giovedì 9 aprile, a Parigi è stata rilevata una temperatura massima di 27,1°C, mentre in molte altre città transalpine i valori si sono attestati tra i 25 e i 26°C, il che corrisponde a 14-16°C sopra la media climatologica.
Caldo anomalo anche nel Regno Unito e in Germania (massime fino a 24°C), in Polonia e nei Paesi Balcanici (massime tra 23 e 25°C). Dulcis in fundo, caldo anche in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali, dove giovedì ha primeggiato la città di Ferrara con i suoi 25°C, seguita da Firenze con 24.8°C.
La situazione rimarrà pressochè invariata anche nei prossimi giorni. Tra sabato 11 e la giornata di Pasqua in Italia potrebbero saltare alcuni record per la seconda decade di aprile; la spinta anticiclonica, unitamente ad una componente favonica, potrebbe far salire ulteriormente i termometri nelle vallate alpine e sulle aree padane, dove non si escludono punte fino a 27°C, ovvero valori superiori di oltre 10-12 gradi alla media del periodo.
Luca Angelini
Powered by Siteground