
Non avremo valori elevati come quelli registrati la scorsa settimana al sud e in Sardegna, tuttavia l’azione di un vasto campo di alte pressioni con contributo misto (marittimo atlantico e continentale nord-africano) si farà sentire portandosi dietro un parco di temperature al di sopra della media che interesseranno le nostre regioni centro-settentrionali, soprattutto le regioni alpine e anche la Sardegna da metà settimana.
Giova constatare (si fa per dire) che i massimi di anomalia termica interesseranno la Spagna, il Portogallo e il Marocco, tutte aree dove maggiore sarà il contributo del caldo continentale. Nella seconda parte della settimana, pur con un soleggiamento complessivamente minore per il transito di qualche annuvolamento in più, i valori permarranno al di sopra della media, anche se non di molto. Inoltre l’anomalia si estenderà anche alle regioni meridionali che fino a martedì 27 dovrebbero beneficiare di un clima relativamente più fresco (più fresco=meno caldo).
Luca Angelini
