
Prosegue l‘afflusso di aria rovente di recente origine nord-africana e successivo passaggio su continente europeo e ulteriormente compressa e riscaldata dal potente anticiclone che ricopre tutta l’Europa. Le correnti calde interesseranno soprattutto il nord e il centro, dove più elevati saranno anche i valori delle temperature, sia le minime notturne, che le massime del giorno. Per quanto concerne queste ultime, ci dobbiamo aspettare per martedì 22 agosto valori di picco fino a 38-39°C sull’entroterra della Toscana e del Lazio, tra 36 e 38°C sulla pianura Padana centro-orientale, in Umbria, nell’entroterra della Campania e in quello della Sardegna. Valori leggermente inferiori altrove.
Per i motivi suddetti il Ministero della Salute ha valutato elevati indici di calore, e quindi forte disagio fisico su 16 città italiane che di seguito elenchiamo: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste e Verona.
Luca Angelini
