
Come avrete già appreso dai nostri precedenti editoriali, l’Italia si trova al margine tra una circolazione fresca e instabile di origine atlantica e una molto calda e secca di natura africana. Questo comporta tipi di tempo diametralmente opposto ai due capi della Penisola, a tratti temporalesco al nord, rovente al sud.

TEMPORALI: interesseranno soprattutto Lombardia e Triveneto. Per quanto riguarda la Lombardia, il Dipartimento della Protezione ha emesso a tal proposito allerta arancione sulle province di Como, Lecco, Monza/Brianza, Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, Pavia e Cremona. Gli accumuli di pioggia più rilevanti spettano alla Lombardia e al Friuli Venezia Giulia. Su queste zone i nostri modelli stimano apporti puntiformi (di estensione locale) fino a 20-30 millimetri nelle 24 ore.

CALDO: terrà ancora in scacco parte del centro-sud e la Sardegna. Se tuttavia al centro e sull’Isola si assisterà comunque ad un lieve calo dei valori (massime fino a 36-37°C), al sud si prevedono condizioni di caldo opprimente, con valori ancora prossimi a 40°C su diverse zone, e anche superiori a tale soglia nell’entroterra di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Sull’Isola in particolare si stimano valori di picco fino a 42-43°C.
Luca Angelini