
Un anticiclone subtropicale di rara potenza sta interessando da alcuni giorni gli Stati nord-occidentali dell’America settentrionale. Caldo record sia in USA che in Canada, dove sono stati registrati valori da record assoluto, prossimi ai 50 gradi. Il valore più elevato è stato registrato ieri, 30 giugno, nella località canadese di Ashcroft, con i suoi incredibili +48.1°C. Il record assoluto però spetta alla località di Lytton, dove i termometri hanno raggiunto il ragguardevole valore di +49,6°C. Secondo il “Canada’s Official Weather and Climate Source” è stato battuto di ben 4°C il record assoluto precedente, risalente al 1937. Per oggi, giovedì 1° luglio, su quelle stesse zone sono previste temperature di oltre 35°C a 1.500 metri di quota.
Oltre alla potenza della figura anticiclonica in questione, e alla imponente risalita di aria calda connessa, si è sommato anche l’effetto compressione indotto dalla catena delle Montagne Rocciose che su quelle zone ha provocato un impressionante e vastissimo effetto favonico. Ne è quindi scaturita una ondata di calore estiva senza precedenti, con particolare riferimento agli Stati della Columbia e di Washington, che hanno raggiunto valori più consoni all’Arabia Saudita.
Luca Angelini
