Calo delle temperature al tramonto: perchè in estate succede prima che in inverno?

La finezza della meteorologia si nasconde anche nelle piccole cose. Prendiamo ad esempio le temperature al tramonto del sole in una giornata di tempo stabile, quindi con cielo sereno e ventilazione debole. I più attenti appassionati meteo avranno certamente notato che durante la stagione estiva la temperatura diurna inizia a scendere un paio d’ore prima del tramonto stesso, mentre durante l’inverno questo calo è notevolmente ritardato e non si manifesta prima di un’ora e mezza dal calar del sole. Come mai?

Ebbene, dobbiamo anzitutto sapere che in una data località (per semplificare consideriamo quello che avviene lontano dal mare e in assenza di neve) la temperatura diurna inizia a diminuire quando l’energia entrante (dal sole) è inferiore a quella uscente (dal terreno). Dal punto di vista fisico, più alta è la temperatura nella località considerata e maggiore sarà la sua cessione di energia all’approssimarsi del tramonto, quindi più rapido sarà il raffreddamento.

Va da sè che, durante un tramonto l’estate, l’energia ceduta dal terreno (sotto forma di radiazione infrarossa) verso lo spazio è maggiore che durante un tramonto d’inverno. Questo perché, pur rimanendo inalterata la proporzione l’energia entrante durante il giorno e uscente durante la notte, cambia in valore assoluto il bilancio e la successiva inversione tra energia ricevuta ed energia ceduta.

Questo è sufficiente a ritardare di quella mezz’ora la diminuzione della temperatura al crepuscolo tra estate e inverno. Slittamenti avvengono anche nel corso della stessa stagione, tra giornate più calde o più fredde, ma naturalmente sono poco percettibili, mentre assume una certa importanza la tipologia della massa d’aria attiva sulla zona di interesse, che può anche annullare la nostra osservazione.

Ad esempio, durante una invasione estiva di aria calda dal nord Africa il raffreddamento radiativo in quota verrà ostacolato (maggiori geopotenziali) e quindi il calo termico molto lento rispetto ad una situazione invernale da nord (minori geopotenziali), con aria tersa che tende a sedimentare nei bassi strati accelerando questo processo.

Luca Angelini

Calo delle temperature al tramonto: perchè in estate succede prima che in inverno?