Un anno se ne va, con il suo carico di gioie e delusioni, con molti sogni nel cassetto e qualcuno spezzato per sempre. Ma in fondo stiamo parlando solo di una data, di un numero. La vita, quella, ce la costruiamo noi giorno per giorno, un po’ come si fa con le previsioni del tempo, con la sola differenza che in quel caso siamo noi gli artefici del nostro destino. Per questo, in apertura di giornata e in chiusura dell’anno, auguro a tutti voi, cari amici e fedeli lettori, tutto quanto di meglio vi possiate aspettare dal 2017.
Veniamo ora ad un sintetico quadro meteo, che conferma in sostanza quanto abbiamo già approfondito nei precedenti editoriali.
Un campo di alte pressioni staziona sulla porta occidentale dell’Europa, quella attraverso la quale dovrebbero fare il loro ingresso le perturbazioni atlantiche. Una situazione che mima un po’ quanto accadde alla fine dell’autunno 2015 e l’inizio dell’inverno 2016 e che si protrasse fino agli inizi di gennaio, lasciando poi un po’ di spago al’inverno (per modo di dire) solo nella seconda parte.
I festeggiamenti in onore del nuovo anno, da San Silvestro a Capodanno, trascorreranno sotto l’abbraccio di questa figura atmosferica, quindi con tempo per gran parte stabile e soleggiato. Residue infiltrazioni fredde andranno ancora a lambire appena le nostre estreme regioni meridionali senza colpo ferire, mentre sul resto d’Italia neanche quello: farà solo un po’ freddo durante la notte, mentre vi segnaliamo la possibilità di strati nebbiosi e brinate notturne lungo l’asse padano, quindi prudenza sulle strade in quelle zone.
La tendenza successiva vede tra il 3 e il 4 gennaio il possibile rapido passaggio di una perturbazione nord-atlantica, con probabile maggior coinvolgimento in termini di precipitazioni del centro-sud e in parte anche del nord-est, seguito da venti nord-occidentali e possibile episodio favonico al nord-ovest. Per l’Epifania tempo non freddo, ma con alternanza di annuvolamenti e schiarite. Diventa invece sempre più interessante la possibilità che, subito dopo, possa attuarsi una fase meteorologica più interessante e movimentata (da confermare e approfondire).
A tutti voi ancora i miei migliori auguri di buon anno.
Luca Angelini