Da un estremo all’altro: da 12 gradi sopra a 8 sotto la media climatologica. Come vedete la normalità in meteorologia è un concetto teorico e indica una forbice, un binario medio che, più passano gli anni e più si sta allargando.
In questo caso le temperature particolarmente miti di questi ultimi giorni sul comparto circumpolare comprendente Groenlandia, Islanda e Paesi Scandinavi verranno sostituite da una massa di aria artica molto fredda, accompagnata letteralmente da uno spostamento verso il comparto euro-atlantico del vortice polare. Su tutto quel settore – e non è poco – si andrà generosamente al di sotto dello zero.
Da qui alla scadenza di fine mese e dei primi giorni di ottobre, target di questo presunto evento, si potrebbe infilare però un ciclone tropicale in risalita dal medio Atlantico (Lorenzo), il quale potrebbe modificare il tracciato della circolazione e quindi anche l’obiettivo finale di questa massa d’aria fredda la quale, comunque, pare sia destinata a non interessare direttamente l’Italia..
Luca Angelini
Powered by Siteground